Indicazioni per le celebrazioni festive durante la fase 2

Domenica 24 maggio, anche per la nostra Unità pastorale di Curtatone vivrà l’inizio della propria #fase2. Da domenica ricominceremo a celebrare insieme, ma le parole d’ordine saranno sicurezza e prudenza. Per questo abbiamo deciso di programmare un percorso di riavvicinamento alla celebrazione comunitaria. Cominceremo con numeri ristretti per poi allargarci all’intero popolo nelle prossime celebrazioni. In questo modo, anche grazie alla presenza di volontari di servizio d’ordine, saremo in grado di rispettare con cura tutte le normative governative.

Alla celebrazione di Domenica 24 maggio avremo a disposizione 194 posti per i fedeli distanziati a norma di legge durante la celebrazione e nei momenti subito prima e dopo.
La limitazione delle sedute per i fedeli non vuole essere una limitazione alla partecipazione alla celebrazione eucaristica, ma un’attenzione in quanto crediamo nell’importanza degli sforzi fatti da tutte le famiglie di Curtatone in questi mesi di costrizioni. Tutte le disposizioni sono state assunte per poter vivere la celebrazione in piena sicurezza e non dare alcuna occasione a possibili forme di contagio.
Ad ogni celebrazione potranno partecipare 194 fedeli. Per queste prime domeniche si terrà una sola celebrazione al Boschetto alle 10.30, l’obiettivo nelle prossime settimane sarà di incrementare il numero di momenti celebrativi. Nuove modalità e possibili evoluzioni sono tutt’ora sotto studio del nostro team istituito per la formulazione del presente protocollo.

Per queste prime domeniche sarà comunque possibile seguire la diretta streaming della celebrazione sul nostro canale youtube @UnitàPastoraleCurtatone. Invitiamo, pertanto, le persone anziane o le famiglie con bambini troppo piccoli a vivere la messa domenicale dalle proprie case ancora per qualche settimana.

E’ fatto divieto l’ ingresso per chi presenta sintomi influenzali/respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5° C o è stato in contatto, senza adeguati presidi, con persone positive a SARS-CoV-2 nei quindici giorni precedenti alla celebrazione. E’ fatto d’obbligo il rispetto nell’accedere alla tensostruttura il mantenimento della distanza di sicurezza e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale quali guanti e mascherina.
I bambini sotto i 6 anni sono esentati da tale obbligo, l’utilizzo di adeguati dispositivi anti-contagio rimane consigliato.

All’ingresso verrà consegnato un gettone il cui colore indica il settore dove il fedele è tenuto a sedere e rimanere per tutta la durata della celebrazione. I bambini che non hanno ancora compiuto il 6° anno di età dovranno rimanere con un proprio genitore per tutta la durata della celebrazione. Non avranno una propria sedia sotto la struttura, ma siederanno con il proprio accompagnatore.
I diversamente abili potranno accedere con il proprio accompagnatore utilizzando il settore ROSSO per la partecipazione alla celebrazione. Ugualmente si dovranno comportare i genitori con bambini (under 6) o passeggini a seguito. Una volta entrati attraverso il cancello i fedeli seguiranno i percorsi indicati per raggiungere il proprio settore senza creare assembramenti seguendo le indicazioni del servizio d’ordine.
Dal momento dell’ingresso all’interno del perimetro occorrerà rimanere distanziati almeno un metro e mezzo gli uni dagli altri, evitando qualsiasi assembramento.
Ci saranno volontari che faranno servizio di accoglienza e avranno il compito di controllare l’assenza di qualsiasi assembramento davanti al cancello e appena dentro all’ingresso.

L’accesso alla tensostruttura sarà coordinato dai volontari del servizio d’ordine. Così come per l’accesso, anche il deflusso al termine della celebrazione sarà organizzato. Il deflusso dei fedeli sarà coordinato dal celebrante e scaglionato seguendo le file e i settori a cui sono assegnati i fedeli.

Durante la celebrazione i bambini che non hanno ancora compiuto il 6° anno di età dovranno rimanere con il proprio accompagnatore.
Non è permesso ai fedeli di muoversi dal posto assegnato loro dal servizio d’ordine. Non ci si muove dal proprio posto, nemmeno per la S. Comunione, passerà il sacerdote o il ministro straordinario della Comunione sedia per sedia.
La Comunione si prende solo in mano e sarà consegnata dal sacerdote (o un ministro straordinario della Comunione) che passerà sedia per sedia.
Il fedele non dovrà rispondere AMEN.
Non è consentito scambiarsi il segno della pace con la mano, ma si può fare un inchino l’uno verso l’altro. Non ci saranno libretti o altri sussidi, per evitare eventuale trasmissione di contagio. Non saranno raccolte le offerte durante la Messa. I fedeli troveranno all’ingresso o all’uscita appositi contenitori per poter lasciare un’offerta a sostegno della nostra Unità
Pastorale. Durante la celebrazione, nei momenti prima e dopo, non sarà possibile accedere ai servizi igienici.

Regolamentazione dettagliata

Norme di Accesso

  1. I cancelli saranno aperti per l’accesso dei fedeli da 30 min. prima dell’inizio della celebrazione.
  2. All’ingresso verrà consegnato un gettone il cui colore indica il settore dove il fedele è tenuto a sedere e rimanere per tutta la durata della celebrazione.
  3. I bambini che non hanno ancora compiuto il 6° anno di età dovranno rimanere con un proprio genitore per tutta la durata della celebrazione. Non avranno una propria sedia sotto la struttura, ma siederanno con il proprio accompagnatore.
  4. All’ingresso sarà necessario mantenere le distanze dagli altri fedeli (anche se componenti del proprio nucleo familiare).
  5. Dal momento dell’ingresso all’interno del perimetro occorrerà rimanere distanziati almeno un metro e mezzo gli uni dagli altri, evitando qualsiasi assembramento. Ci saranno volontari che faranno servizio di accoglienza e avranno il compito di controllare l’assenza di qualsiasi assembramento davanti al cancello e appena dentro all’ingresso.
  6. È obbligatorio l’utilizzo di idonei dispositivi di protezione personale: guanti monouso e mascherina. I bambini accompagnati sotto i 6 anni sono dispensati dall’obbligo della mascherina. L’utilizzo di guanti monouso rimane obbligatorio, mentre la mascherina è
    consigliata.
  7. I diversamente abili potranno accedere con il proprio accompagnatore utilizzando il settore ROSSO per la partecipazione alla celebrazione. Ugualmente si dovranno comportare i genitori con bambini (under 6) o passeggini a seguito. Una volta entrati attraverso il cancello i fedeli seguiranno i percorsi indicati per raggiungere il proprio settore senza creare assembramenti seguendo le indicazioni del servizio d’ordine.
  8. Ad ogni celebrazione saranno disponibili 194 posti a sedere così divisi: 3 lettori, 8 diversamente abili, 183 sedute autonome. Quando i posti sono esauriti, si chiude ogni possibilità di accesso alla celebrazione.
  9. Il deflusso dei fedeli sarà coordinato dal celebrante e scaglionato seguendo le file e i settori a cui sono assegnati i fedeli.
  10. Si ricorda la dispensa dal precetto festivo per i malati o a motivo della condizione di gravità dell’età.
  11. Il non rispetto delle norme indicate comporta l’allontanamento del fedele dal perimetro.

Norme igienico-sanitarie

  1. Il numero massimo dei partecipanti consentito in conseguenza della capienza dell’edificio è 194.
  2. E’ fatto divieto l’ ingresso per chi presenta sintomi influenzali/respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5° C o è stato in contatto, senza adeguati presidi, con persone positive a SARS-CoV-2 nei quindici giorni precedenti alla celebrazione.
  3. E’ fatto d’obbligo il rispetto nell’accedere alla tensostruttura il mantenimento della distanza di sicurezza (1,5 metri).
  4. E’ fatto d’obbligo il rispetto nello stazionamento all’interno del perimetro della tensostruttura il mantenimento della distanza di sicurezza (1 metro).
  5. È obbligatorio l’utilizzo di idonei dispositivi di protezione personale: guanti monouso e mascherina. I bambini accompagnati (coloro che non ancora compiuto il 6° anno di età) sono dispensati dall’obbligo della mascherina. L’utilizzo di guanti monouso rimane
    obbligatorio, mentre la mascherina è consigliata.

Norme celebrative

  1. Ad ogni fedele è assegnato una sedia.
  2. I bambini che non hanno ancora compiuto il 6° anno di età non avranno una propria sedia personale, ma rimarranno con il proprio accompagnatore.
  3. Non è permesso ai fedeli di muoversi dal posto assegnato loro dal servizio d’ordine. Non ci si muove dal proprio posto, nemmeno per la S. Comunione, passerà il sacerdote o il ministro straordinario della Comunione sedia per sedia.
  4. La Comunione si prende solo in mano e sarà consegnata dal sacerdote (o un ministro straordinario della Comunione) che passerà sedia per sedia.
    Il fedele non dovrà rispondere AMEN.
  5. Non è consentito scambiarsi il segno della pace con la mano, ma si può fare un inchino l’uno verso l’altro.
  6. Non ci saranno libretti o altri sussidi, per evitare eventuale trasmissione di contagio. Non saranno raccolte le offerte durante la Messa. I fedeli troveranno all’ingresso o all’uscita appositi contenitori per poter lasciare un’offerta a sostegno della nostra Unità Pastorale.
  7. Durante la celebrazione, nei momenti prima e dopo, non sarà possibile accedere ai servizi igienici.

Protocollo UPC di sicurezza per le celebrazioni in #fase2