Di PASTORALE GIOVANILE, AGESCI e AZIONE CATTOLICA
Scopo
Lo scopo dell’attività era la conoscenza reciproca delle 3 realtà presenti nella nostra parrocchia: Pastorale Giovanile, Scout, Azione Cattolica.
In particolare si ritiene fondamentale che tutti quanti gli educatori delle diverse realtà sappiano come gli altri gruppi lavorano e affrontano i problemi. Per raggiungere questo obiettivo ci si è divisi in gruppi misti ai quali si è chiesto: “il tema dell’avvento di quest’anno è lo sguardo, come lo proporresti ai tuoi bambini/ragazzi secondo la metodologia tipica della tua associazione?” In un confronto finale ogni gruppo ha poi esposto il risultato mettendo in luce somiglianze e differenze.
Chi?
L’incontro era dedicato a tutti gli animatori dei gruppi giovanili dell’UPC che sono:
- Comunità Capi Agesci (Co.Ca.): 27 persone tra 22 e 34 anni, delle quali 12 si occupano di bambini tra la terza elementare e la prima media, 8 si occupano di ragazzi tra la seconda media e la seconda superiore, 4 dei ragazzi dalla terza superiore ai 20-21 anni e 2 persone si occupano della gestione del gruppo;
- Pastorale giovanile (PG): 13 persone (8 educatori tra 19 e 23 anni e 7 aiuti in età da superiori), delle quali 1 educatore e 3 aiuti si occupano dei ragazzi della terza media, 1 educatore e 4 aiuti si occupano dei ragazzi della prima superiore, 3 educatori si occupano dei ragazzi della seconda superiore, 5 educatori che si occupano dei ragazzi della terza e quarta superiore;
- Azione Cattolica AC: 4 persone tra 18 e 25 anni delle quali 2 per i bambini della terza e quarta elementare e 2 per i bambini di prima e seconda media;
Come?
- 19:45 – 21.00 – Cena tutti insieme
- 21:00 – 21.10 – Momento di preghiera iniziale a cura della AC
- 21:10 – 21.30 – Breve presentazione dei gruppi: ogni gruppo tramite una veloce presentazione (5 minuti massimo) cerca di far conoscere agli altri che cosa fa e come lo fa.
Presentazione PDF PASTORALE GIOVANILE PAST GIOV UPC
Presentazione PDF AZIONE CATTOLICA AC UPC
Presentazione PDF AGESCI AGESCI UPC
- 21:30 – 22.20 – Lavori di gruppo: divisione in 5 gruppi ognuno dei quali pensa a come, secondo il gruppo dove fa l’educatore, potrebbe proporre il percorso dell’avvento sul tema di quest’anno che è lo sguardo. In particolare ponendo l’attenzione ai quattro sguardi di Gesù nei quattro vangeli delle domeniche di avvento, che saranno:
- Lc 21,25-28.34-36;
- Lc 3,1-6;
- Lc 3,10-18;
- Lc 1,39-45
- 22:20 – 23.10 – Plenaria di presentazione lavori: ogni gruppo in 10 minuti massimo espone il proprio lavoro;
- 23:10 – 23.30 – Preghiera finale e saluti;